L'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM), in collaborazione con Sapienza Universita' di Roma ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche, organizza un evento celebrativo della
"GIORNATA MONDIALE DELLA METEOROLOGIA"
|
Ultimo aggiornamento Venerdì 22 Marzo 2019 12:37 |
Leggi tutto...
|
L'Università degli Studi di Napoli - Federico II, ha il piacere di informarci dell'attivazione di una Summer School dal titolo:
"New technologies for supporting water resources management
for a sustainable agriculture in the Mediterranean and Middle East regions"
La scuola si terrà presso Portici (Naples, ITALY), dal 9-14 June 2019
La scadenza per l'iscrizione è il 30 marzo
Maggiori informazioni e locandina dell'evento: link |
Ultimo aggiornamento Martedì 29 Gennaio 2019 10:32 |
Datameteo.com partner dell' 8a Giornata della Meteorologia e l'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime promuovono un contest dal titolo:
"Il clima cambia, cambiamo anche noi"
che riguarda i territori del Parc national du Mercantour (FR), del Parc national des Ecrins (FR), del Parco Fluviale Gesso e Stura – Ente gestore Comune di Cuneo (IT), dell'APAM (IT) e dell'Unione di Comuni "Colline di Langa e del Barolo".
Presentazioni dei lavori entro il 28 febbraio 2019
Maggiori informazioni sul sito di DataMeteo |
Ultimo aggiornamento Martedì 15 Gennaio 2019 09:01 |
GlobalFAMS is an Association formed by National / International Societies, bodies or groups that are scientifically based in the fields of agrometeorology and related sciences, and their application.
The objective of GlobalFAMS is to further promote and advance all sectors of agricultural meteorology by improving international, inter-Society cooperation and partnership, exchange of knowledge and education in all the related scientific, technological, environmental, social issues.
The second release of Gateway bulletin is now ready and available on line on GlobalFAMs webpage
GLOBAL GATEWAY TO AGRICULTURAL METEOROLOGY
|
Ultimo aggiornamento Martedì 08 Gennaio 2019 16:50 |
The 4th International Interdisciplinary Conference on LAND USE AND WATER QUALITY will be held in
Aarhus, Denmark, 3-6 June 2019
Abstract submission is possible. Abstracts are due by 15th October 2018.
More information is on http://www.luwq2019.dk
|
Ultimo aggiornamento Martedì 08 Gennaio 2019 16:51 |
Leggi tutto...
|
The Mountain Partnership Secretariat, in collaboration with the Sapienza University of Rome, Bioversity International and the Food and Agriculture Organization of the United Nations (FAO) is launching a Summer School titled “Agrobiodiversity in a Changing Climate – Sustainable production, fragile ecosystems, resilience to global changesâ€, which will be held at the Department of Environmental Biology, Sapienza University, Rome, Italy.
The course is residential and full-time, from 24 September to 05 October 2018 for a total of 84 hours, of which at least 70 hours are dedicated to lectures and classroom-style learning.
|
Ultimo aggiornamento Martedì 08 Gennaio 2019 16:35 |
Leggi tutto...
|
XXI Convegno Nazionale di Agrometeorologia
Ogni anno l'Associazione Italiana di AgroMeteorologia organizza un convegno in cui vengono trattati i temi piu' attuali della ricerca e delle applicazioni in ambito agrometeorologico. Questo appuntamento nel corso degli anni e' ormai diventato un momento d'incontro molto atteso dalla comunita' agrometeorologica italiana.
La XXI edizione del Convegno AIAM si terra' dal 19 al 21 giugno 2018 a
Roma ed avra' per titolo:
"Agrometeorologia per le Politiche di Sviluppo Rurale"
Programma
Atti del convegno
Locandina evento ed informazioni logistiche
|
Leggi tutto...
|
Si terrà a Roma il 23 marzo 2018 la Giornata Mondiale della Meteorologia
Weather-ready, climate-smart
(Meteorologicamente pronti, climaticamente intelligenti)
Maggiori informazioni sulla locandina
Come raggiungere la Città Universitaria la Sapienza Roma |
Ultimo aggiornamento Martedì 27 Febbraio 2018 15:20 |
I maggiori scienziati italiani di cambiamenti climatici e ambiente, in vista delle prossime elezioni politiche, hanno deciso di scendere in campo, dando vita al Comitato scientifico de "La Scienza al Voto", offrendo una serie di proposte concrete e con una lettera aperta hanno invitato i partiti ad entrare nel dibattito e ad intervenire ad un incontro pubblico, previsto per domenica 18 febbraio, alle ore 17.
Nel frattempo, il Comitato esaminerà i programmi dei principali partiti, proponendo delle osservazioni e delle note ai programmi delle liste come depositati al Ministero dell'Interno.
Maggiori informazioni al sito: la scienza al voto |
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Febbraio 2018 21:22 |
The EU Strategy on Adaptation to Climate Change adopted in April 2013 aims to increase the resilience of the EU territory by enhancing the preparedness and capacity of all government levels to respond to the impacts of climate change.
Updates on Climate action - EUR-Lex
|
Ultimo aggiornamento Martedì 13 Febbraio 2018 21:50 |
Leggi tutto...
|
|
|
Pagina 2 di 6 |
Ultimo Aggiornamento: 04-dicembre-2019 11:06
Powered by Joomla!
WebMaster: Matty
|